Innovazione Sociale
Ci occupiamo di progetti di innovazione sociale e di rigenerazione urbana, mediante la valorizzazione dei beni storico-artistici e le contaminazioni tra le culture e le comunità.
Ci occupiamo di progetti di innovazione sociale e di rigenerazione urbana, mediante la valorizzazione dei beni storico-artistici e le contaminazioni tra le culture e le comunità.
Promuoviamo spettacoli, happening, performing arts, festival teatrali, laboratori e seminari di pedagogia e antropologia teatrale, corsi di team building, in Italia e all'Estero.
Concepiamo progetti creativi per la promozione della cultura nell'area Euro-Mediterranea, in particolare rivolti ai linguaggi espressivi dell'arte.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), tra le esperienze f...
Al-Barquq - pillole di quotidianità, racconto dalla quarantena per il format "Le vostre s...
Siamo i vincitori del programma “Per Chi Crea”, promosso dal Mibac e gestito da SIAE...
Libri per bambini? molto di più. La casa editrice "Les Cerises" lancia una collana di lib...
E' uscito in libreria “Artigiani dell’Immaginario. Cultura, fiducia e cocreazione” d...
“Il patrimonio culturale dei cittadini”: Creare una nuova generazione di ambasciatori ...
David Hockney, Yinka Shonibare MBE, Michael Craig-Martin, Catherine Opie, Cate Blanche...
La cartapesta di Tudisco: con le mani, con la testa e con il cu...
"Insieme si può costruire un'unica bellezza fatta di tante diversità" - Intervista a ...
-Cos'è per te la bellezza? Intervista all'esperta Raffaella Picascia. È andare in...
IL PICCOLO ATLANTE DEI VOLTI TERRITORI INESPLORATI O QUASI ATTENZIONE AVVENTUROS...
Che cos'è la bellezza? Intervista alla danzatrice Roberta De Berardinis: -Roberta, Cos...
Cos'è per te la bellezza? Intervista a Laura Calandriello per il progetto: “La Grande...
Le mani, la testa, il cuore di Gennaro Caruso: riflessioni di un esperto per il progetto "...
"Con gli occhi della meraviglia, ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori scopro...
"L'uomo si meticcia, diviene simbionte dei suoi strumenti, modifica la sua natura, diventa...
Per chi si occupa di politiche urbane, il concetto di “sistema a rete” articolato into...
Ha ancora senso parlare di bellezza in quanto idea filosofica? O il ‘secolo breve’ e o...
Secondo uno studio economico-turistico condotto dall’Odcec, ossia l’Ordine dei Dottor...
L’Italia, disponendo di una straordinaria stratificazione di culture e avendo sedimentat...
Rendere fruibile a tutti l’immenso patrimonio della Biblioteca del Conservatorio di Musi...
Si cresce sempre. Ogni giorno si inizia un sogno nuovo. Anche a scuola con il progetto "Di...
Bibliothèques Sans Frontières (BSF) o Libraries Without Borders LWB) è il nome di una p...
Il murale di Utrecht che sembra lo scaffale di una biblioteca è il murale che tutti vorre...
Con Patrizia Giancotti, che sta conducendo con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti...
La biblioteca è solo per bambini, età 10-15 anni, non sono ammessi adulti. È un'idea l...
Le periferie cittadine come laboratorio dove l’architettura può compiutamente recuperar...
Il 19 marzo l' ArtEconomy24 - Il Sole 24 ORE ha pubblicato un'intervista ad Agostino Rii...
Cos'è per te la bellezza? Riflessioni a margine de “La Grande Bellezza” Cos'è ...
Teatro, arte, contaminazione, progettazione, ricerca: la nostra Officinae Efesti innova il...
Agostino Riitano, Cultural Manager, sperimenta nuovi modelli di rigenerazione urbana media...
Dall' 8 al 10 novembre del 2017 ha avuto luogo la prima tappa del progetto bie...
Nei nostri laboratori teatrali siamo dentro ad un “miscuglio”, in esso e/o da esso pos...
Promotori: Ass. cult. Officinae Efesti – Ass. Cult. Interno 5 L'attività di spetta...
10 gennaio 2003_10 gennaio 2017: 14 anni di progettazione culturale, produzione artistica ...
Non aveva mai preso in mano una macchina fotografica, forse non l’aveva mai vista, ma il...
Kabir Mokamel ha 40 anni e dal 2010 fa la spola tra l'Australia dove risiede e l'Afghanist...
Eravamo due perfetti sconosciuti, che cantavano in due lingue diverse, che per magia, senz...
L'Italia che accoglie i rifugiati ha tanti volti: una rete di 400 comuni dove si insegna u...
Questa di Sutera, il paese che ha deciso di aprirsi al mondo per non morire, è una storia...
Ahmad Yaseen è un artista palestinese e pubblica ogni giorno sulla propria pagina Facebo...
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=uPaNKbbVxRk[/embed] C’è Omar Hadjar che vive a ...
La scommessa è senza precedenti nella storia del teatro mondiale: portare la stessa produ...
Favorire la diffusione dell’accoglienza domestica di coloro che chiedono asilo e dei rif...
Suona nel silenzio della disperazione un pianoforte. Si susseguono le note che scorrono, s...
Per la prima volta un museo italiano ha aperto le porte gratuitamente a immigrati e a prof...
Si chiama Silent University; ma è nata per dare voce a chi non ne ha. Si tratta, infatti,...
È senza esitazioni, distinguo o incertezze che va salutato, anche se ha già qualche anno...
«Appena sono arrivato pensavo di non continuare il mio lavoro, che sarei rimasto qui un...
Un viaggio iniziato quattro anni fa, nel 2012, sulle sponde del Mediterraneo, perché il M...
Il londinese Phileas Fogg, creatura letteraria di Jules Verne, ci impiega 80 giorni. Ma ...
Potendolo spostare a fine espressione, l’hashtag varrebbe come l’arma contundente di u...
Il 27 agosto 2005 a Faro, in Portogallo, il Consiglio d'Europa sigla una convenzione sul v...
Quando si discute di Mediterraneo, si tenta di favorire un'immagine geopolitica che convie...
Nella relazione uomo-mondo non c’è più il tempo. Nella mancanza di tempo si infila tut...
Il capoluogo campano è stato il cuore di un evento musicale a favore di Erri De Luca, scr...
L'associazione culturale "Spazio Frog" in collaborazione con l'associazione culturale "Off...